Ciao! Benvenuto nel mio Blog!

martedì 9 settembre 2014

1963: Arese.


Il 1963 è un anno fondamentale per l'Alfa Romeo: infatti senza alcuna cerimonia pubblica, con grande modestia e alto senso di civiltà, entra parzialmente in funzione il nuovo stabilimento di Arese.

sabato 6 settembre 2014

lunedì 7 luglio 2014

La 1900 simbolo del rilancio "Post Bellico" della casa del Portello.


Nel 1950 il numero dei dipendenti al Portello si è ridotto a 2687, rispetto agli 8000 del 1943; la produzione è ancora bassa, ma comincia a mettersi in moto l'esportazione. Gli appassionati - l'Alfa Romeo ha fans ovunque, dalla Gran Bretagna all'Australia, dagli Stati Uniti al Sud America - vogliono il nuovo modello, e la 1900, rivestita dai nostri carrozzieri, parte per vivere la sua vita oltre confine. Sono 110 le vetture che vengono spedite dal Portello. Sembra una cifra ridicola, ed è invece un trionfo. Perchè non sono passati neanche cinque anni dalla fine della guerra e c'è chi, nonostante tutto, non si è mai dimenticato della marca del Biscione". (dal Libro, ALFA ROMEO, scritto in occasione del 75° anniversario della casa di Arese)

giovedì 3 luglio 2014

"Nel '63 vista la vitalità che in tutte le competizioni dimostrano i prodotti in mano ai molti amatori, l'azienda costituisce la società Autodelta (la cui genesi ha avuto luogo tempo prima a Udine) che si dedica, nella sede di Settimo Milanese, all'elaborazione di ogni versione sportiva dei modelli Alfa e all'assistenza dei clienti sportivi". (Italo Rosa)

martedì 1 luglio 2014

Un anno di "venerdì serà" all'Alfa di Arese




"Quale fu il momento più critico nello sviluppo dell'Alfasud?"

"L'opposizione determinata della fiat che affiggeva a Torino manifesti nei quali diceva: difendete il vostro lavoro contro gli investimenti nel Sud. La fiat fece una lotta feroce all'Alfasud: ma il governo fu determinato e approvò la scelta dell'Alfa Romeo, che fu in particolare una decisione di Luraghi". (Enrico Sala)

Alfa 90 Promotional video.

Una grande berlina di Arese.



domenica 29 giugno 2014

La GTV 6 Twin Turbo Callaway.



La paura fa 90

L'ammiraglia della casa di Arese.


"Luraghi è il vero, sostanzialmente responsabile dell'Alfa, non solo per i pur pesanti adempimenti societari, ma per tutto ciò che conta e incide sulla vita, presente e futura dell'azienda. Ciò che dice, da qualsiasi cattedra parli, non suscita mai, anche in chi non condivide le sue tesi, reazioni scomposte". (Italo Rosa)

venerdì 27 giugno 2014

"Il 31 luglio del 1983, partì da Campione d'Italia il GIROMIKE che toccò 40 località e si concluse l'11 ottobre. L'animatore di questo giro estivo era Mike Bongiorno che condusse gli spettacoli all'aperto durante i quali si svolgeva anche un gioco a premi attinente l'Alfa 33: l'apertura di una portiera sulla sagoma della vettura a grandezza naturale, con l'uso di 33 chiavi.
La manifestazione fu organizzata in collaborazione con TV Sorrisi e Canzoni, Canale 5 e Totip. Durante lo svolgimento della serata finale fu assegnato l'ambito premio: un'Alfa 33". (Elvira Ruocco)



giovedì 26 giugno 2014

La fabbrica che costruiva le auto più belle del mondo



"Se l’Alfa Romeo marchiata fiat di oggi fosse in grado di ridarci quei modelli – quelli con Milano troneggiante sotto Biscione e Scudo-crociato – di quando Alfa era sinonimo di lusso e sportività: allora si continui la Storia. Altrimenti: meglio calare il sipario.
Come i pomeriggi di maggio di quando si era adolescenti e che mai più ritorneranno, le belle Alfa è meglio riviverle solo nei musei. (o da chi le custodisce) Ha più fascino e dignità, senza vergognarsene".

mercoledì 25 giugno 2014

"Correre per vincere; il risultato è sempre stato quello di farsi vedere, esaltare il pubblico e affascinarlo, legare il marchio Alfa Romeo alle sensazioni e ai valori dello sport. L'identificazione era talmente forte che perfino il più esclusivo e storico club di appassionati di Londra, in Oldburby Place, nacque negli anni trenta con la denominazione "The Alfa Romeo Club", e solo in seguito alla guerra fu cambiato (per ovvi motivi) nel più politicamente corretto "The Sport Cars Club"." (Daniele P. M. Pellegrini, in "La vendetta dell'Alfa Romeo")

martedì 24 giugno 2014

104 anni fa, la nascita del mito!

104 anni fa, proprio come oggi, nasceva a Milano l'A.L.F.A. La giornata odierna non vuole certo essere la celebrazione di un compleanno, il compleanno è solo per una realtà viva ed esistente. Dell'azienda Alfa Romeo oggi non rimane praticamente più nulla se non i ricordi i prodotti e le persone che vi lavorarono. Tuttavia oggi non vuole nemmeno essere una giornata di lutto, ma bensì la festa del 104esimo anniversario della nascita di una stella, di una leggenda, di un Mito unico al mondo che tutti noi appassionati amiamo e che fece sognare (e continua ancora a farlo), milioni di persone.

lunedì 23 giugno 2014

"Se l'automobile in genere, oltretutto è un prodotto entusiasmante, un prodotto da giovani, l'Alfa Romeo lo è in modo particolare" (Giuseppe Luraghi)


Un video da me creato dedicato alla mia e a tutte le Alfetta GTV,  l'ultimo coupè di Arese.