Ciao! Benvenuto nel mio Blog!

lunedì 7 luglio 2014

La 1900 simbolo del rilancio "Post Bellico" della casa del Portello.


Nel 1950 il numero dei dipendenti al Portello si è ridotto a 2687, rispetto agli 8000 del 1943; la produzione è ancora bassa, ma comincia a mettersi in moto l'esportazione. Gli appassionati - l'Alfa Romeo ha fans ovunque, dalla Gran Bretagna all'Australia, dagli Stati Uniti al Sud America - vogliono il nuovo modello, e la 1900, rivestita dai nostri carrozzieri, parte per vivere la sua vita oltre confine. Sono 110 le vetture che vengono spedite dal Portello. Sembra una cifra ridicola, ed è invece un trionfo. Perchè non sono passati neanche cinque anni dalla fine della guerra e c'è chi, nonostante tutto, non si è mai dimenticato della marca del Biscione". (dal Libro, ALFA ROMEO, scritto in occasione del 75° anniversario della casa di Arese)

giovedì 3 luglio 2014

"Nel '63 vista la vitalità che in tutte le competizioni dimostrano i prodotti in mano ai molti amatori, l'azienda costituisce la società Autodelta (la cui genesi ha avuto luogo tempo prima a Udine) che si dedica, nella sede di Settimo Milanese, all'elaborazione di ogni versione sportiva dei modelli Alfa e all'assistenza dei clienti sportivi". (Italo Rosa)

martedì 1 luglio 2014

Un anno di "venerdì serà" all'Alfa di Arese




"Quale fu il momento più critico nello sviluppo dell'Alfasud?"

"L'opposizione determinata della fiat che affiggeva a Torino manifesti nei quali diceva: difendete il vostro lavoro contro gli investimenti nel Sud. La fiat fece una lotta feroce all'Alfasud: ma il governo fu determinato e approvò la scelta dell'Alfa Romeo, che fu in particolare una decisione di Luraghi". (Enrico Sala)

Alfa 90 Promotional video.

Una grande berlina di Arese.